App e smartphone aiutano flotte e mobilità
In Viasat le web app conquistano spazio.
In Viasat le web app conquistano spazio.
Dopo anni di esperienza nel mondo auto, Viasat si appresta a debuttare fra le 2 ruote.
Intervista all'A.D. Valerio Gridelli. "Per Viasat la parola d'ordine è diversificazione alla ricerca di nuovi business e nuovi canali di distribuzione".
Tra le aziende top nella regione Piemonte spicca anche Viasat.
Tra i punti di forza di Viasat, c’è la gestione dei big data, grazie a un’esperienza trentennale nel mercato LBS (local based services), con oltre 2 milioni di apparati telematici prodotti a livello globale o più di 12 miliardi di chilometri percorsi all’anno.
Come, dove, quando. Quanto c'è da sapere sui furti dei TIR in Italia.
La missione di Viasat è quella di ideare, realizzare e diffondere sistemi e servizi di sicurezza, protezione e assistenza, attraverso l'applicazione di tecnologie satellitari e IoT( Internet of Things). Il filo conduttore di tutto è l'approccio glocal, ovvero il pensare globale per agire localmente. Quindi, nessuna delocalizzazione.
Auto connessa, auto a guida autonoma, auto elettrica: il Connected Mobility Forum 2018, in un’unica giornata, ha posto sotto i riflettori tutte le nuove frontiere dell’universo a quattro ruote. Per Viasat Group è intervenuto Marco Annoni (Vem Solutions).
La rete degli oltre 200 store 4G retail distribuirà i sistemi avanzati di localizzazione satellitare per auto e moto. Si parte da SlimBox. Valerio Gridelli: “Grazie a questa collaborazione torniamo ad affacciarci sul mercato retail”.
Viasat supporta 4G retail (società del gruppo Tim) per diffondere l’uso di soluzioni automotive 4.0 presso i suoi oltre 200 store, specializzati in telefonia e presenti nei principali centri commerciali del Paese e nelle grandi città.