Più Aniasa con la mobilità condivisa (e connessa)
Viasat entra a far parte della "famiglia" Aniasa.
Viasat entra a far parte della "famiglia" Aniasa.
Sei nuovi ingressi che consolidano l’ambito di rappresentanza dell’associazione e il focus sui temi del vehicle sharing, dell’auto connessa e, più in generale, dei servizi alla mobilità, oltre a quelli più tradizionali del noleggio veicoli.
Ci sono sei nomi accanto alla casella “nuovi soci Aniasa”. Sono quelli di DriveNow, Europ Assistance, Handling, Petit Forestier, TEXA e VIASAT.
La sicurezza satellitare e la telematica di bordo fa il suo esordio in Aniasa.
Le nuove adesioni, che portano a 49 aziende la compagine associativa.
Spariscono 2.053 mezzi pesanti l’anno in Italia e ne vengono ritrovati solo il 50% di quelli rubati, percentuale che sale se il mezzo è protetto da dispositivi satellitari. Sono questi alcuni dati che emergono dal Dossier Autotrasporto, contenuto nella prossima edizione della Guida alla Sicurezza Stradale, promossa da Viasat Group.
L’importanza della telematica satellitare per contrastare una criminalità sempre più organizzata e violenta.
In Italia diminuiscono i furti d’auto, ma quando vengono rubate, oltre la metà non si trovano più; resta forte l’emergenza soprattutto in alcune regioni del Centro-Sud; quelle del Gruppo Fca di piccola e media categoria risultano le più “gettonate”. Come ci si difende? Con la tecnologia satellitare.
2.053 veicoli pesanti in un anno, 171 al mese, quasi 6 ogni giorno. Il bilancio dei furti di camion in Italia nel 2016, così come emerge dal Dossier Autotrasporto, contenuto nella prossima edizione della Guida alla Sicurezza Stradale, promossa da Viasat Group, registra numeri elevati, seppure in discreta flessione.
Il fenomeno dei furti di tir continua ad essere una piaga per il settore. Per capirlo basta osservare i dati pubblicati nei giorni scorsi da Repubblica, a cura di Viasat Group, relativamente all’anno 2016.